Un’antica sapienza, oggi in via di riscoperta proprio grazie ad una crescente riconquista di una dimensione di una vita più autentica e sostenibile. Tutto questo beneficiando del contatto con la natura, attraverso una piacevole escursione immersi nel verde dei Monti Lepini.
Contenuti del corso
Alimentarsi con le erbe spontanee
Riconoscimento e raccolta in campo
Trasformazione
Uso delle risorse bibliografiche e webgrafiche
Riproduzione delle piante di interesse e costruzione di una propria banca semi
Obiettivi del corso
Imparare a valorizzare le erbe spontanee commestibili, di interesse agronomico o di utilità domestica a qualsiasi titolo.
Riconoscere le più comuni eduli e imparare a trasformarle e conservarle adeguatamente.
Divenire consapevoli dei rischi di tossicità per vari organi e apparati.
Essere gratificati, grazie all’approccio sensoriale, e lasciar brillare la scintilla sperimentatrice nell’impiego delle erbe selvatiche in cucina.
Inserire nei piatti quotidiani le piante infestanti che troviamo nel nostro orto o che possiamo raccogliere in luoghi adeguati o rinvenire al mercato dei produttori.
Costruire una nostra banca semi.
Imparare un approccio bibliografico e webgrafico per orientarci.
Durante il corso si presenteranno le nozioni base, attraverso lezioni teoriche e pratiche, per il riconoscimento delle erbe spontanee (circa 30 specie) , dei principi attivi principali e dei possibili utilizzi in ambito alimentare ed officinale ed i vari metodi di conservazione. Verranno inoltre discusse ed osservate le principali piante velenose e tossiche presenti sul territorio.
A tale scopo si effettuerà un escursione di circa 6-7 ore all’interno della tenuta immersa nel meraviglioso paesaggio dei Monti Lepini presso Artena (RM). Durante il corso, inoltre, prepareremo ed assaggeremo alcune specie commestibili preparate direttamente dai corsisti.
Pranzo in Agriturismo
La giornata terminerà, per chi vorrà, con il pranzo all’Agriturismo “LA ROCCA DEI BRIGANTI” presso la tenuta nella quale si svolgerà il corso.
Sono ovviamente previste varianti per CELIACI, VEGETARIANI E VEGANI.
Voglio Partecipare!
COSTO DEL CORSO: 40€ comprensivo di frequenza del corso, tessera associativa, diploma di partecipazione.
POSSIBILITA’ GRATUITA DI TORNARE A TUTTI I CORSI SUCCESSIVI
NEL CORSO DELL’ANNO PER APPROFONDIRE E MIGLIORARE LE CONOSCENZE ACQUISITE
Per le richieste di Partecipazione o chiedere chiarimenti o informazioni inviaci una mail a info@sos2012.it oppure chiama al 347-6321594
Vi ricordiamo che, se desiderate pernottare prima e/o dopo il corso presso una struttura convenzionata, sarà sufficiente comunicarlo all’atto dell’iscrizione al corso, ci occuperemo della prenotazione.
I feedback dei corsisti precedenti
Marco e letizia, Novembre 2017
Ciao wolfman. Il corso è stato molto interessante e la illustrazione delle varie specie molto esaustiva e chiara. E’ stato un piacere conoscervi e spero poter partecipare ad altri corsi in futuro. Aspetto aggiornamenti con le vostre newsletter. Grazie.