13 Aprile
13 Aprile
Il cuoio, comunemente noto anche come pelle, è uno dei materiali più antichi e versatili utilizzati dall’uomo per la creazione di abbigliamento e accessori. Grazie alle sue eccezionali proprietà di malleabilità, resistenza all’usura e caratteristiche igieniche superiori, si è affermato nel tempo come materiale ideale per la produzione di calzature, vestiti e manufatti di uso quotidiano.
L’arte della lavorazione del cuoio ha origini preistoriche. L’uomo primitivo, impegnato nella caccia per procurarsi cibo, scoprì presto che le pelli degli animali potevano essere sfruttate per proteggersi dal freddo e dalle intemperie. Tuttavia, essendo la pelle un materiale organico a base proteica, tendeva a deteriorarsi rapidamente a causa della putrefazione.
Probabilmente per caso, si osservò che le pelli esposte al fumo dei fuochi – in particolare quelli alimentati con foglie o legno fresco – acquisivano una maggiore durabilità. Questo processo, oggi noto come “concia alle aldeidi”, sfrutta composti chimici presenti nel fumo, alcuni dei quali sono ancora utilizzati nell’industria moderna.
Parallelamente, venne scoperta la “concia vegetale” attraverso i tannini: si notò infatti che una pelle immersa in acqua e a contatto con cortecce o foglie non solo assumeva una tonalità marrone, ma diventava anche più resistente nel tempo.
Queste scoperte permisero ai nostri antenati non solo di proteggersi dagli elementi naturali, ma anche di lavorare il cuoio per realizzare oggetti utili e durevoli. La lavorazione della pelle rappresentò così una svolta significativa nella storia dell’umanità, gettando le basi per un sapere artigianale che continua a essere tramandato ancora oggi.
Docenti
- Antonella Isopi, Massimo Marconi (The Last Herd)









Dove si svolge il corso
Organizziamo i nostri corsi in ben 8 regioni italiane.
Clicca su una regione per scoprire i dettagli della location.
Le recensioni di chi ha partecipato
Le recensioni di chi ha seguito i nostri corsi sono un chiaro segno della qualità e dell’impatto che abbiamo avuto su centinaia di persone. I nostri istruttori sono esperti altamente qualificati, con anni di esperienza sul campo, pronti a trasmettere le competenze necessarie per affrontare situazioni estreme con sicurezza e competenza.
A chi è rivolto
Questo corso è pensato per chi desidera avvicinarsi a un sapere antico, ma sempre attuale, che unisce tradizione e creatività.
Questo corso è rivolto a chiunque, non importa se sei un principiante assoluto o se hai già una certa esperienza.
Struttura del corso
Il corso ha inizio alle ore 8:30 e termina alle ore 17:30 circa.
- Teoria della concia alle Aldeidi;
- Teoria della concia vegetale;
- Realizzazione del cartamodello per il tipo di manufatto;
- Tecnica e taglio del cuoio;
- Tecnica del Carving;
- Decorazione a ceselli per i pezzi realizzati;
- Tinteggiatura dei pezzi realizzati;
- Tecniche di cucitura;
- Assemblaggio dei pezzi realizzati;
- Finitura del manufatto con aereografo.
Al termine del corso ogni partecipante potrà portare a casa il proprio manufatto realizzato e personalizzato durante il corso (scarsella oppure fodero per coltello, max 20 cm).
Corso Pratico Lavorazione del Cuoio e Tecniche di Conciatura
-
INCLUSI NEL PREZZO
-
1 giorno - Full Immersion
-
Docenti qualificati
-
Tutta l'attrezzatura necessaria
-
Il proprio manufatto realizzato in REGALO
-
Attestato di partecipazione
-
Tesseramento annuale SOS2012
-
Possibilità di tornare GRATUITAMENTE ai corsi successivi
-
Sconto 10% su prodotti in cuoio
Riserva ora il tuo posto per questo corso!
Invia la richiesta di partecipazione compilando il modulo sottostante, ti ricontatteremo fornendoti tutte le istruzioni necessarie per confermare il tuo posto.
Hai ancora dubbi? Non preoccuparti, inviando il modulo seguente risponderemo a tutte le tue domande.