1-2 Novembre
Il Salgari Campus è un Centro di Ecologia Umana, Outdoor e Survival, antesignano nel suo genere, da oltre 20 anni punto di riferimento per l’Outdoor in Piemonte.
Copre un’area collinare verde e sorprendentemente selvaggia nella valle del Rio di Reaglie, luogo d’ispirazione per i romanzi di avventura di Emilio Salgari (che abitava nei pressi), benché a pochi minuti di auto dal centro di Torino.
Al “Campus” operano le Associazioni che aderiscono alla F.I.S.S.S. (Federazione Italiana Survival Sportivo e Sperimentale) di cui è sede operativa.
All’interno del campus ci sono:
- Ponti tibetani;
- Ponti thailandesi;
- Boulder-Arrampicata;
- Ponti elevati;
- Labirinto vietnamita a 2 piani;
- Liana;
- Zip line-Carrucola;
- Labirinto arboreo;
- Ponti alti misti;
- Spider-Ragnatela;
- Aula didattica;
- Punto griglia;
- Servizi igienici, acqua corrente e altro ancora.










Dove si svolge il corso
Organizziamo i nostri corsi in ben 8 regioni italiane.
Clicca su una regione per scoprire i dettagli della location.
Corso Chieri, 60 - Torino (TO)
Prossima data: 1-2 Novembre
Le recensioni di chi ha partecipato
Le recensioni di chi ha seguito i nostri corsi sono un chiaro segno della qualità e dell’impatto che abbiamo avuto su centinaia di persone. I nostri istruttori sono esperti altamente qualificati, con anni di esperienza sul campo, pronti a trasmettere le competenze necessarie per affrontare situazioni estreme con sicurezza e competenza.
A chi è rivolto
La partecipazione all’evento è rivolta a tutti gli associati. Il punto di ritrovo per la partenza e il ritorno è ubicato a Roma sud, zona EUR, ma sarà possibile programmare altri punti di ritrovo lungo il tragitto per e da Torino.
Programma
Partenza in Van per Torino, direzione Salgari Campus.
Giorno 1
- Arrivo e sistemazione all’interno del “Salgari Campus”;
- Suddivisione dei compiti della tribù e designazione del cambusiere;
- Addestramento su percorsi dinamici e statici, labirinto vietnamita e zip-line;
- Pranzo di Tribù;
- Lezione sulla filtrazione dell’acqua con realizzazione di sistemi naturali per la filtrazione;
- Lezione di orientamento e preparazione per la marcia orientata;
- La tribù si riunisce per la cena, bivacco davanti al fuoco comune;
- Uscita notturna sui percorsi dinamici in assenza di luce artificiale;
- Silenzio della Tribù;
Giorno 2
- Sveglia e igiene personale;
- La Tribù si riunisce per la colazione;
- Inizio del workshop sulla scheggiatura della selce;
- Riconoscere le materie prime adatte alla scheggiatura;
- Analizzare le varie tecniche di scheggiatura (diretta indiretta ,pressione, ritocco);
- Regole che determinano la scheggiatura, verranno spiegati alcuni strumenti in uso nel Paleolitico come il Chopper, l’Amigdala, la Lama il raschiatoio e successivamente i partecipanti proveranno a produrre una scheggia a percussione diretta dura da un nucleo di selce attraverso il ritocco a pressione;
- Pranzo di Tribù;
- La Tribù riposa;
- Affilatura coltelli sulle sponde del fiume all’interno del campus;
- Prova accensione fuoco con archetto;
- Discesa in corda doppia e risalita con scala di emergenza dal fiume;
- La tribù si riunisce per la cena, bivacco davanti al fuoco comune;
- Riflessioni sulla giornata trascorsa;
- Uscita notturna sui percorsi dinamici in assenza di luce artificiale;
- Silenzio della Tribù;
Giorno 3
- Sveglia e igiene personale, sistemazione per la partenza;
- La Tribù si riunisce per la colazione;
- Partenza per la marcia orientata a squadre;
- Pranzo al sacco presso l’Eremo;
- Ritorno al Salgari Campus e partenza;
Training Salgari Campus
-
INCLUSI NEL PREZZO
-
3 giorni e 2 notti - Full Immersion
-
Noleggio Van e carburante
-
3 giorni di Workshop
-
Cambusa di tribù
-
Diploma di partecipazione
Riserva ora il tuo posto per questo corso!
Invia la richiesta di partecipazione compilando il modulo sottostante, ti ricontatteremo fornendoti tutte le istruzioni necessarie per confermare il tuo posto.
Hai ancora dubbi? Non preoccuparti, inviando il modulo seguente risponderemo a tutte le tue domande.