Prossimo Corso:
Lazio: In arrivo
Costo: 130€
Durata: 2 Giorni
Difficoltà: Medio Alta
Corso di Sopravvivenza di 2° livello

Luoghi di svolgimento del corso
Lazio: Monti Lepini, Artena RM
Il Corso di sopravvivenza INTERMEDIO (2° Livello) è il naturale proseguimento per coloro i quali hanno dimostrato il loro valore nel corso Base. Il corso è abilitante alla qualifica OPERATORE F.I.S.S.S.
A chi è rivolto?
Il Corso di sopravvivenza INTERMEDIO (2° LIVELLO) è il naturale proseguimento per coloro i quali hanno dimostrato il loro valore nel corso Base.
IL CORSO, PREVEDE PER I RICHIEDENTI, L’ABILITAZIONE E LA QUALIFICA DI OPERATORE FISSS (Per l’abilitazione è propedeutico il corso di orientamento e Topografia o conoscenze verificabili della materia).
Nel corso Base avete sperimentato la sopravvivenza di gruppo dando il meglio di voi stessi ma con la certezza alle spalle della forza del gruppo.
Nel livello intermedio invece, vi immedesimerete in un solitario disperso nel bel mezzo del nulla.
Sarete da soli sia dal punto di vista pratico (FUOCO e RIPARO saranno infatti individuali), che dal punto di vista psicologico. (Ovviamente gli istruttori saranno sempre presenti e pronti ad intervenire laddove si preconfigurino potenziali situazioni di pericolo).
Il livello INTERMEDIO sarà un ottima occasione per mettervi alla prova e dimostrare a voi stessi quanto appreso nel corso base, imparando a migliorare la RESILIENZA e l’approccio mentale alle situazioni di stress.
Inoltre imparerete tantissime nuove cose, di seguito alcuni degli argomenti che verranno trattati:
Struttura del Corso
Saranno di medio impegno fisico, ci saranno sia lezioni teoriche che lezioni pratiche. Di seguito alcune delle materie trattate:
– Allestimento di un rifugio individuale (diverse tecniche di realizzazione)
– Tecnica di accensione del fuoco con l’archetto
– Accensione e gestione del fuoco (individuale)
– Realizzazione del CHARCLOTH per l’accensione del fuoco
– Tecniche, metodi e pratica sul fuoco di segnalazione
– Scuola nodi di 2° Livello (Legature, realizzazione di una scala di corda ecc.ecc.)
– Tecniche di risalita in corda ed utilizzo dei nodi di bloccaggio
– Realizzazione di un filtro per l’acqua da campo su treppiede
– Realizzazione di un filtro per l’acqua speditivo – Varie tecniche
– Tecnica di estrazione dell’acqua per distillazione
– Realizzazione di corde ed intrecci con fibre vegetali
– Riconoscimento Erbe e Piante Commestibili ed Officinali
– Tecniche di progressione su corde orizzontali
– Marcia notturna, impariamo a muoverci al buio o con poca luce naturale, le sensazioni e il coordinamento in mezzo alla boscaglia.
Quanto sopra solo a livello indicativo, gli argomenti trattati possono variare.
Imparerai durante il corso il motivo di queste PRIORITA’ ma ti dirò che ad esempio è possibile sopravvivere nella maggior parte degli ambienti per 3 giorni senza acqua ma è molto difficile sopravvivere negli stessi ambienti una notte senza un fuoco o un riparo.
Ecco perchè abbiamo deciso di strutturare i nostri corsi di sopravvivenza in base alle priorità più URGENTI e perfezionandoli tutti poi nei corsi successivi.
Nel Corso di Sopravvivenza BASE ci concentreremo maggiormente sui primi punti cioè VOLONTA’, RIPARO E FUOCO.
Svolgimento del Corso
Per due giorni ci isoleremo dalla civiltà, abbandonando lo stress della vita quotidiana. Cominceremo ad entrare in simbiosi con la natura, senza combatterla, ma comprendendo che è l’unica fonte di salvezza in una situazione di emergenza. Impareremo che la natura è una vera e propria fonte di risorse grazie alla quale potremo scaldarci, proteggerci e nutrirci o, in parole semplici, SOPRAVVIVERE.
Sarà uno stage formativo e tonificante per lo spirito e per il corpo, oltre che un momento di speciale aggregazione fra tutti i partecipanti all’insegna dell’avventura allo stato puro.