Prossimo Corso:
Lazio: 3 Dicembre 2023
Toscana: 19 maggio 2024
Marche: 26 maggio 2024
Puglia: 10 marzo 2024
Lombardia: 21 aprile 2024
Sicilia: 16 giugno 2024
Costo: 50€
Durata: 5 / 6 ore
Difficoltà: -
Luoghi di svolgimento del corso
Sicilia: presso la Tenuta Boschiva di Villa Splendida Cerda (PA)
Lazio: Luogo Lazio: Bosco Village, Aprilia (LT)
Toscana: Pescaglia (LU) presso Tenuta Boschiva dell’Agriturismo IL PINO Loc. San Martino in Freddana
Puglia: Parco Avventura Masseria Chinunno - Via Roma, Altamura (BA)
Marche: Contrada Fiastra, 21/a, 62020 Colmurano MC
Lombardia: Località Laghetto di Triangia FRAZIONE TRIANGIA s.n.c. 23100 SONDRIO
Campania: Località Amalafede, Monte della Stella, Stella Cilento (SA)

La Botanica nella Storia…
Lo studio e l’utilizzo delle erbe spontanee e selvatiche ha sempre ricoperto un ruolo vitale nella storia dell’evoluzione umana e nei periodi di carestie e guerre. Come allora, anche oggi, riscoprire e tramandare questo antico sapere diventa importante per diversi motivi: tradizione e curiosità, utilizzi nell’ arte culinaria ed in situazioni di emergenza e conoscenza dei rimedi naturali nel campo officinale.






Svolgimento del Corso
Lo scopo del corso è fornire ai partecipanti le basi teorico-pratiche per la distinzione delle diverse specie, delle loro proprietà , dei principi attivi e dei possibili utilizzi in campo culinario ed officinale, in situazioni di emergenza e per il riconoscimento delle specie velenose e tossiche presenti sul territorio.
Un’antica sapienza, oggi in via di riscoperta proprio grazie ad una crescente riconquista di una dimensione di una vita più autentica e sostenibile. Tutto questo beneficiando del contatto con la natura, attraverso una piacevole escursione immersi nel verde.
Docente del Corso
DOCENTE: Vincenzo “Wolfman” BARONE, Mastro Arcaio ed Istruttore Survival School SOS2012, Istruttore MASTER FISSS, Presidente Survival School SOS2012, Esperto in Botanica ed Erbe Spontanee – Master in Fitoterapia
Struttura del Corso
Introduzione alla fitoterapia
Principi attivi
Metodi di riconoscimento
Rimedi e preparazioni
Estrazione principi attivi
Conservazione
Metodi di raccolta
Riconoscimento e raccolta sul campo
Uso delle risorse bibliografiche
Obiettivi del Corso
Imparare a valorizzare le erbe spontanee commestibili, di interesse agronomico o di utilità domestica a qualsiasi titolo. Riconoscere le più comuni eduli e imparare a trasformarle e conservarle adeguatamente. Divenire consapevoli dei rischi di tossicità per vari organi e apparati.
Essere gratificati, grazie all’approccio sensoriale, e lasciar brillare la scintilla sperimentatrice nell’impiego delle erbe selvatiche in cucina. Inserire nei piatti quotidiani le piante infestanti che troviamo nel nostro orto o che possiamo raccogliere in luoghi adeguati o rinvenire al mercato dei produttori.
Costruire una nostra banca semi. Imparare un approccio bibliografico e webgrafico per orientarci.
Durante il corso si presenteranno le nozioni base, attraverso lezioni teoriche e pratiche, per il riconoscimento delle erbe spontanee (circa 30 specie), dei principi attivi principali e dei possibili utilizzi in ambito alimentare ed officinale ed i vari metodi di conservazione.
Verranno inoltre discusse ed osservate le principali piante velenose e tossiche presenti sul territorio.
A tale scopo si effettuerà un escursione di circa 5 – 6 ore all’interno della tenuta immersa in un meraviglioso paesaggio.
Il costo del corso comprende: frequenza del corso, tessera associativa, diploma di partecipazione.
POSSIBILITA’ GRATUITA DI TORNARE A TUTTI I CORSI SUCCESSIVI NEL CORSO DELL’ANNO PER APPROFONDIRE E MIGLIORARE LE CONOSCENZE ACQUISITE





