Il Salgari Campus è un Centro di Ecologia Umana, Outdoor e Survival, antesignano nel suo genere, da oltre 20 anni punto di riferimento per l’Outdoor in Piemonte.
Copre un’area collinare verde e sorprendentemente selvaggia nella valle del Rio di Reaglie, luogo d’ispirazione per i romanzi di avventura di Emilio Salgari (che abitava nei pressi), benché a pochi minuti di auto dal centro di Torino.
Al “Campus” operano le Associazioni che aderiscono alla F.I.S.S.S. (Federazione Italiana Survival Sportivo e Sperimentale) di cui è sede operativa.
All’interno del campus ci sono:
Ponti tibetani, Ponti thailandesi, Boulder-Arrampicata, Ponti elevati, Labirinto vietnamita a 2 piani; Liana; Zip line-Carrucola; Labirinto arboreo; Ponti alti misti; Spider-Ragnatela; Aula didattica; Punto griglia, servizi igienici, acqua corrente e altro ancora.
GIOVEDI’ 22 APRILE 2021
Ore 22:00 Partenza in Van per Torino, direzione Salgari Campus (durata del viaggio 8 ore circa);
1° GIORNO – VENERDI 23 APRILE 2021
Ore 08:00 Arrivo e sistemazione all’interno del “Salgari Campus”;
Ore 09:30 Suddivisione dei compiti della tribù e designazione del cambusiere;
Ore 10:00 Addestramento su percorsi dinamici e statici, labirinto vietnamita e zip-line; Ore 13:00 Pranzo di Tribù;
Ore 15:30 Lezione sulla filtrazione dell’acqua con realizzazione di sistemi naturali per la filtrazione; Ore 19:00 Lezione di orientamento e preparazione per la marcia orientata;
Ore 20:30 La tribù si riunisce per la cena, bivacco davanti al fuoco comune; Ore 23:00 Uscita notturna sui percorsi dinamici in assenza di luce artificiale; Ore 24:00 Silenzio della Tribù;
2° GIORNO – SABATO 24 APRILE 2021
Ore 07:00 Sveglia e igiene personale;
Ore 07:30 La Tribù si riunisce per la colazione;
Ore 08:30 INIZIO DEL WORKSHOP SULLA SCHEGGIATURA DELLA SELCE
A cura del Maestro Gianluca Panachia Contenuti Didattici
– Riconoscere le materie prime adatte alla scheggiatura;
– Analizzare le varie tecniche di scheggiatura (diretta indiretta ,pressione, ritocco)
– Regole che determinano la scheggiatura, verranno spiegati alcuni strumenti in uso nel Paleolitico come il Chopper, l’Amigdala, la Lama il raschiatoio e successivamente i partecipanti proveranno a produrre una scheggia a percussione diretta dura da un nucleo di selce attraverso il ritocco a pressione
Ore 13:00 Pranzo di Tribù; Ore 14:00 La Tribù riposa;
Ore 15:00 Affilatura coltelli sulle sponde del fiume all’interno del campus; Ore 16:30 Prova accensione fuoco con archetto;
Ore 18:00 Discesa in corda doppia e risalita con scala di emergenza dal fiume; Ore 19:30 La tribù si riunisce per la cena, bivacco davanti al fuoco comune; Ore 21:30 Riflessioni sulla giornata trascorsa;
Ore 23:00 Uscita notturna sui percorsi dinamici in assenza di luce artificiale; Ore 24:00 Silenzio della Tribù;
3° GIORNO – DOMENICA 25 APRILE 2021
Ore07:00Sveglia e igienepersonale,sistemazioneper la partenza;Ore08:00 La Tribù siriunisceper la colazione;
Ore09:00Partenzaper la marcia orientata a squadre;Ore 13:00Pranzo al sacco pressol’Eremo;
Ore14:00Ritorno al SalgariCampus e partenzaperRoma;
A chi è rivolto?
All’interno del campus si trovano servizi igienici ed è fornito di acqua potabile ed energia elettrica.
La partecipazione all’evento è rivolta a tutti gli associati; il punto di ritrovo per la partenza e il ritorno è ubicato a Roma sud, zona EUR, ma sarà possibile programmare altri punti di ritrovo lungo il tragitto per e da Torino (percorso via Roma-Genova-Torino “via Aurelia”).
COSTO A PERSONA 150,00€ COMPRENSIVO DI NOLEGGIO VAN, VIAGGIO, CARBURANTE, CAMBUSA DI TRIBU’, WORKSHOP, ESPERIENZA TRIBE SALGARI CAMPUS E DIPLOMA DI PARTECIPAZIONE.
AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE DOVRA’ ESSERE VERSATO L’ANTICIPO DI 50,00€ PER LA PRENOTAZIONE DEL VAN.