A.S.D. SOS 2012® - Lazio, Lombardia, Toscana, Marche, Puglia, Campania, Sicilia
+39 347 632 1594

Corso forgiatura lame

Prossimo Corso

Lazio: 3 Dicembre 2023
Sicilia: 10 dicembre 2023
Puglia: 10 Dicembre 2023
Lombardia: 17 dicembre 2033
Costo: 95€
Durata: 1 Giorno
Difficoltà: -
Luoghi di svolgimento del corso

Sicilia: San Fratello ME presso Storica Coltelleria Versaci

Lazio: LAZIO presso Sede Multidisciplinare SURVIVAL SCHOOL SOS2012® - Via Laurentina KM 37,400 - Ardea (RM)

Puglia: Parco Avventura Masseria Chinunno - Via Roma, Altamura (BA)

Lombardia: Località Laghetto di Triangia FRAZIONE TRIANGIA s.n.c. 23100 SONDRIO

Un po' di storia della lavorazione...

Con la scoperta del ferro l’uomo primitivo spiccò un grandissimo salto di qualità: la sua vita ebbe i primi strumenti da lavoro non deperibili nell’immediato e poté fabbricarsi armi ed attrezzi per la difesa e per la caccia. Nel 2000 A.C. l’uomo manipolando il ferro si accorge che lo stesso se riscaldato e poi raffreddato, diventa più resistente; scopre così la tecnica di “rinvenimento”. Con il passare degli anni inventa il primo forno per la fusione dei metalli. Nasceva a questo punto la figura del fabbro che costruiva strumenti e attrezzi da lavoro.
La lavorazione dei ferri taglienti vera e propria ha risale all’epoca medievale: in tale periodo, con la migrazione di artigiani, si apprese l’arte della forgiatura dell’acciaio. Tale arte si perfezionò nei secoli, con la produzione di armi per gli eserciti, fino a diventare, agli inizi dell’ottocento, arte della fabbricazione di oggetti più di uso domestico e generale, imponendosi come attività preponderante nel XIX secolo.
Delle decine di piccole botteghe artigiane del secolo scorso sono rimaste poche ancora in attività. Forbici, coltelli, bisturi, pugnali, sciabole e arnesi da taglio di qualsiasi foggia, si possono trovare e comprare nelle fabbriche e nei negozi specializzati o direttamente dall’artigiano, che ancora esiste in qualche vicolo, chino sulla sua piccola forgia, intento a curare minuziosamente il suo certosino lavoro.
Con questo corso sarete progettisti, fabbri e realizzatori del vostro coltello.
Grid
Grid
Grid
Grid
Grid
Grid

Struttura del Corso

Il corso ha inizio alle ore 8,00 e termina alle ore 18,00 circa. Al termine del corso ogni partecipante potrà portare a casa il proprio coltello completo di manico e affilatura, realizzato e personalizzato durante il corso.
  • Teoria degli acciai. 
  • Classificazione degli acciai e del loro trattamento termico.
  • Anatomia di un coltello, varie tipologie di coltello. 
  • Teoria della lavorazione per la realizzazione del coltello 
  • Allestimento zona di lavorazione e conoscenza ed utilizzo degli strumenti 
  • Realizzazione assistita
  • Tempra del coltello
  • Affilatura
  • Realizzazione del Manico
  • Nozioni per la Realizzazione del fodero in cuoio o in Kydex

Nel costo del corso è compreso tutto il materiale necessario per la costruzione (acciaio, paracord, ecc.), utensileria per la lavorazione, e ovviamente le protezioni necessarie per la sicurezza (occhiali, guanti, mascherine, ecc.).

Dispensa e Diploma di partecipazione. 

A fine giornata ogni partecipante tornerà a casa con  il proprio COLTELLO ARTIGIANALE e potrà partecipare GRATUITAMENTE ai successivi corsi per piccoli interventi di manutenzione (affilatura, ecc.) o per chiedere consigli al Mastro Coltellinaio. Inoltre abbiamo creato un gruppo Telegram, una linea diretta per tutti i partecipanti passati e futuri, dove potrai chiedere consigli al nostro Mastro Coltellinaio. Il corso è a NUMERO CHIUSO e la classe verrà chiusa al momento del raggiungimento di un numero massimo di 8 allievi.

Questo per permettere ad ogni partecipante di essere seguito passo passo e al meglio dal nostro Mastro Coltellinaio. Per chi viene da lontano possibilità di pernotto direttamente nel nostro Casale! 

Mastro Forgiatore in Puglia: Stefano Latorre
Mastro Forgiatore in Lazio: Alessandro Cosmai
Mastro Forgiatore in SIcilia: Filadelfio Versaci

Grid
Grid
Grid
Grid
Grid
Grid
Scroll to top